Avviso pubblico per la selezione di un formatore sulle tematiche della sicurezza agli studenti impegnati nell’attività dei PCTO
Avviso pubblico per la selezione del responsabile della protezione dei dati personali (“Data Protection Office" DPO) ai sensi degli artt. 37 e ss. del Regolamento U.E 2016/679
Pubblicato: 23 Ottobre 2021
Scadenza presentazione della domanda alle 12:00 di Lunedì 08 novembre 2021
Prot. 0009744 del 22/10/2021 - Avviso per la selezione del Responsabile Protezione Dati Personali (DPO)
Allegato A e B
Ricordando la tragedia del Vajont
Pubblicato: 22 Ottobre 2021
Sabato 9 ottobre 2021 hanno avuto luogo nei locali dell’Istituto, alla presenza dei Rappresentanti dell’Associazione degli ex Allievi del Calvi, il tradizionale momento rievocativo delle vittime del Vajont e la premiazione della II edizione del Concorso indetto dall’Associazioe, che ha lo scopo di tenere viva la memoria del tragico evento e di sensibilizzare gli studenti al rispetto per il proprio territorio. Ringrazio vivamente l’Associazione per l’attiva collaborazione nell’organizzazione di momenti di alto valore civile e morale.
Gli studenti ci raccontano l’evento. A loro la parola!
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Pastrello
La commemorazione per il Vajont: una canzone per la memoria
Sabato 9 ottobre si è celebrata presso l’Istituto Pier Fortunato Calvi la commemorazione per le vittime del Vajont.
I rappresentanti delle classi seconde e terze dell’istituto si sono riuniti nell’atrio per posizionare una corona davanti alla lastra commemorativa dedicata agli alunni Pontone Cristina, Ciocci Pierpaolo, Fagarazzi Luigia, Cosma Renzo, De cesaro Giorgio, che frequentavano il Calvi e che il 9 ottobre 1963 alle 22:39 hanno tragicamente e prematuramente perso la vita.
È seguita in Aula magna la premiazione del concorso pensato per preservare e coltivare la memoria collettiva di questo dramma. Il primo posto quest’anno ha visto protagonisti gli alunni dell’attuale classe 3^R: nel corso del precedente anno scolastico i ragazzi sono stati coinvolti in un progetto con l’università di Padova, insieme alla docente Mackda Ghebremariam Tesfau hanno imparato a riconoscere il razzismo sotto varie forme, anche nascoste, come l’utilizzo di parole radicate nella nostra società, ma dietro le quali si nascondono eventi o significati razzisti e discriminatori. Il progetto comprendeva anche degli incontri con il rapper Daniele Vitrone, in arte “Diamante”, durante i quali, oltre ad apprendere come comporre un testo, i ragazzi hanno imparato come da una situazione di duro disagio sociale, come quella del Bronx negli anni ‘80, possa nascere qualcosa di bello e genuino come la cultura hip hop. Gli studenti hanno quindi deciso di utilizzare le conoscenze assimilate in questo percorso per comporre un testo dedicato alla tragedia del Vajont.
Il primo premio è stato consegnato ad Alessandro Sacchet (voce narrante della canzone) dall’ex alunno e giornalista Dino Bridda, il quale ha concluso l’incontro rievocando ricordi personali e ribadendo l’importanza di continuare a coltivare la memoria e coinvolgere la creatività dei ragazzi per far nascere, un po’ come per l’hip hop, qualcosa di bello.
Dokaj Bruna e Soccol Nicole - Classe 3R
Avviso pubblico per individuazione di esperti esterni per corsi di madrelingua Inglese - Tedesco - Francese - Spagnolo a.s. 2021-2022
Pubblicato: 19 Settembre 2021
Presentazione della domanda
alle ore 12 del 28.10.2021
- Avviso esperti esterni madrelingua- Prot. 0009621 del 19/10/2021
- All. 1 - Modello domanda esperti madrelingua
- Prot. 10198 del 05.11.2021 graduatoria esperti esterni di madrelingua a.s. 2021-2022
Conferenza aperta alla cittadinanza
Pubblicato: 05 Ottobre 2021
Sabato 16 ottobre 2021
Mi pregio di comunicare che il giorno sabato 16 ottobre 2021 alle ore 17.00 è previsto unincontro pubblico alla conclusione del progetto HÜTAPP, la foresta dei Cimbri Tamiseri eScatoleri, presso la Sala Teatro del Centro Giovanni XXII a Belluno.
La cittadinanza è invitata fino ad esaurimento dei posti.
Per partecipare è necessaria la prenotazione tramite il link indicato. Le richieste saranno accolte in ordine diarrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
https://forms.gle/NzruEqKDRf1rbXZe7
Si fa presente che l’ingresso in sala, viste le norme anti Covid in vigore, è consentito previa verifica del Green Pass.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Pastrello
Obbligo esibizione della certificazione verde COVID 19 da parte degli esterni
Pubblicato: 17 Settembre 2021
Decreto Legge 10 Settembre 2021 n. 122
Si comunica che a tutti coloro che accedono alle strutture scolastiche è richiesta l’esibizione del Green Pass per la verifica prevista dal Decreto Legge 10 Settembre 2021 n. 122, recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale”. (GU n.217 del 10-9-2021):
“Art. 1 c. 2
Fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede alle strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative di cui all'articolo 9-ter e al comma 1 del presente articolo, deve possedere ed e' tenuto a esibire la certificazione verde COVID-19 di cui all'articolo 9, comma 2. La disposizione di cui al primo periodo non si applica ai bambini, agli alunni e agli studenti nonche' ai frequentanti i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS)”
A tal fine gli esterni che chiedono di accedere alle strutture scolastiche sono tenuti a esibire la certificazione verde COVID-19 al personale espressamente incaricato della verifica dalla scrivente, unitamente a un documento di identità valido.
L’informativa sul trattamento dei dati è disponibile nel sito dell’Istituto.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Pastrello
Buon anno scolastico 2021-22
Pubblicato: 13 Settembre 2021
Saluto per il nuovo anno scolastico
Care studentesse e Cari studenti,
prende il via oggi il nuovo anno scolastico 2021/2022. L'impegno da parte di tutti è quello di fare in modo che si svolga in presenza, rendendo cosi possibili in tutti i loro aspetti sia il percorso formativo ed educativo che relazionale e sociale in quanto la scuola è prima di tutto luogo di crescita personale.
Onorata di essere alla guida dell' Istituto "P.F. Calvi", porgo il mio saluto a tutti gli studenti, augurando un anno sereno e proficuo, ricco di esperienze e traguardi raggiunti, nella certezza che il percorso scolastico è insostituibile e segna il cammino di vita di ognuno di noi.
Buon anno scolastico!
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Pastrello
Inizio del nuovo anno scolastico 2021/2022
Pubblicato: 11 Settembre 2021
Alle famiglie e agli studenti dell' istituto,
a tutto il presonale Docente e ATA
si prega di prendere visione del Comunicato N. 12
Allegati per la gestione delle emergenze - planimetrie delle varie parti dell’edificio: