Appuntamenti in programma
Presentazione del progetto da parte degli studenti degli istituti ITE Calvi di Belluno e Rossi-Follador alle ore 17.00 del giorno 16 Ottobre 2021 al centro sala conferenze Giovanni XXIII
- SCARICA LA LOCANDINA per ll' invito
Obiettivi generali:
- Promuovere e supportare nuove iniziative progettuali da parte delle scuole.
- Attivare anche delle iniziative finalizzate a favorire la riflessione e il confronto sul tema della tutela delle minoranze linguistiche.
- Rilanciare una nuova progettualità che non sia finalizzata esclusivamente alla valorizzazione degli aspetti storici, che rifugga gli aspetti meramente folcloristici e che sappia, invece, favorire la diffusione di un uso vivo della lingua nell’ottica di una reale contestualizzazione dell’apprendimento.
Obiettivi specifici:
- Conoscere la specificità della realtà cimbra.
- Saper leggere il presente quale esito di un percorso storico.
- Saper riconoscere, preservare e valorizzare la bellezza di un patrimonio unico.
- Saper realizzare materiale multimediale utile alla disseminazione.
- Conoscere i principi e le tecniche di Ionic Framework.
- Comprendere come convertire l'applicazione Web in un'applicazione mobile.
- Imparare a distribuire l'applicazione sugli store.
Finalità del progetto
La finalità principale del progetto è rispondere ad una richiesta di interesse e committenza da parte dell’Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio APS, relativa alla valorizzazione del territorio del Cansiglio e della storia, cultura e lingua legata alle comunità cimbre, con la consulenza della docente di Area 10, all’interno del progetto Docenti TTm per “Il Veneto tra le minoranze antiche e moderne”.
Verrà creata un’ APP, sia per Android che per IPhone, per seguire il turista lungo il “Troi storico dei Cimbri” “Antico Troi dei Cimbri – Alt Bègale bon Tzimbarn” con geolocalizzazione e spiegazioni interattive. Verrà altresì realizzato un “flyer” multilingue per guidare il turista nel percorso in Cansiglio con il codice QR.
Tale APP sarà utilizzata e verificata sul campo, dagli studenti della classi coinvolte, alla fine del presente anno scolastico
Il progetto si concluderà con la realizzazione della locandina che preannuncia e invita all’evento autunnale a Belluno. Nel corso di una serata, l’Applicazione multimediale verrà presentata ufficialmente dagli studenti attori alla cittadinanza.
- SCARICCA LA LOCANDINA di HUTAPP, la foresta del Cansiglio dei Cimbr, Tamiseri e degli Scatoleri - Sei alla tappa N.1 dell' ANTICO TROI DEI CIMBRI
La Foresta demaniale del Cansiglio si estende su una superficie di 6.570 ettari a cavallo tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. E' amministrata da Veneto Agricoltura – Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario e dai Carabinieri Forestali - Raggruppamento per la Biodiversità.
La specie prevalente è il faggio, che nel periodo autunnale dà origine allo spettacolo naturale del “foliage”. Sono di rilevante interesse :
- il Giardino botanico alpino “Lorenzoni”, che conserva molte specie vegetali;
- il Museo Naturalisrico e centro ecologico “G. Zanardo”;
- il Museo regionale dell'Uomo in Cansiglio – Centro Etnografico e di Cultura Cimbra.
Coinvolgimento del territorio
L’Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio APS sosterrà il progetto in qualità di committente e di partner di rete per la realizzazione dell’APP con geolocalizzazione, per Android e per Iphone.
Accordo con l’Istituto Follador di Agordo in qualità di partner di rete. La Provincia di Belluno sosterrà il progetto mettendo a disposizione la stamperia per la stampa delle locandine per la conferenza.
L’Associazione Amici delle Scuole in Rete e le Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace saranno partner del progetto per la diffusione e disseminazione.