IL PROGETTO
Il progetto "Ti ascolto" si pone come finalità generale quella di favorire e sostenere all’interno della vita della scuola il dialogo educativo, inteso come lo scambio di informazioni, conoscenze, esperienze, azioni che possono aiutare la crescita personale e sociale degli alunni. I destinatari del progetto sono dunque in primo luogo gli alunni (singoli, gruppi, gruppi classe), ma anche i docenti e i genitori in quanto loro educatori.
Le attività previste sono:
- attività di ascolto attivo (ascolto, informazione, consiglio educativo) rivolta a singoli alunni e genitori durante l’ora di ricevimento settimanale o altra ora messa a disposizione da parte degli insegnanti coinvolti attivamente nel progetto;
- sportello individuale di consulenza e sostegno psicologico per alunni tenuto da esperti esterni, su richiesta autonoma degli studenti stessi;
- interventi educativi rivolti a gruppi di studenti o a gruppi classe, tenuti anche da esperti esterni;
- incontri informativi e formativi per genitori, tenuti anche da esperti esterni;
- sportello di consulenza per insegnanti da parte di esperti esterni.
PER GLI ALUNNI...
Lo sportello “Ti ascolto…”, per gli alunni è uno spazio di dialogo, dedicato a tutti gli studenti, dove ciascuno è libero di raccontarsi, confrontarsi e sfogarsi senza nessun giudizio, ma con lo scopo di stare bene e avere un sostegno nell’affrontare eventuali difficoltà.
Nel nostri istituto sono a disposizione anche due psicologhe, con cui il nostro Istituto collabora da tempo.
Allo sportello si può accedere in maniera del tutto autonoma e i contenuti dei dialoghi rimarranno totalmente riservati.
Se senti di aver bisogno di questo momento di confronto prendi contatto con uno dei docenti disponibili:
DOCENTE |
CONTATTO MAIL |
Prof.ssa Francesca Bellencin |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Paola Bonotto |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Elena Capraro |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Tamara Danieli |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof. Luigi Baldo |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Chiara Ganz |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof. Antonio Gasperi |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Naida Olivier |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Margherita Riccobaldi |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Dafne Sheila Rudatis |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof. Luca Vedana |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Prof.ssa Loriana Pison |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Oppure scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PER LE FAMIGLIE E DOCENTI...
Per accedere alle attività dello sportello, o per ricevere informazioni, si può fare riferimento agli indirizzi sopra riportati o prendere contatto direttamente con la Prof.ssa Danieli, referente per il benessere a scuola e del progetto.
L'Istituto mette a disposizone spazi e figure specializzate (psicologhe) per accompagnare genitori e docenti nel loro ruolo e attraverso le difficoltà che possono presentarsi.