Iscrizioni alla classe prima per l' a.s. 2023/2024
Pubblicato: 12 Gennaio 2023
dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023
alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023
Le iscrizioni alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado per l’A.S. 2023/2024 si effettuano dalle ore 8:00 del 9 gennaio alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 tramite “Iscrizioni on line” disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
- m pi AOODGOSV REGISTRO UFFICIALE U0033071 30-11-2022
Avviso pubblico di selezione per il reclutamento di due unità di personale esperto, mediante procedura comparativa, per la realizzazione di un Laboratorio creativo di illustrazione e fumetto e per la conduzione di un Laboratorio teatrale multidisciplinare
Pubblicato: 12 Gennaio 2023
Scadenza presentazione della domanda alle
ore 9:00 del 26 Gennaio 2023
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le istanze dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 9.00 del 26/01/2023 a mano presso gli Uffici di Segreteria in via C. Marchesi 73 – 32100 Belluno oppure via raccomandata A/R (non farà fede il timbro postale), oppure via PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le candidature rispondenti ai requisiti daranno origine ad una graduatoria di esperti cui l’Istituto attingerà sulla base delle proprie esigenze organizzative.
- Prot. 0000301 del 12/11/2023 - Avviso pubblico di selezione per il reclutamento di due unità di personale esperto
- Modello di candidatura esperto
Fondazione Agnelli conferma la qualità della formazione tecnico-economica all’Istituto Calvi
Pubblicato: 05 Dicembre 2022
Con riferimento all’area della formazione tecnica, l’Istituto “P.F. Calvi” primeggia in Veneto, secondo quanto emerge dai dati della Fondazione Agnelli recentemente resi noti da Eduscopio
Infatti si rileva che nell’ultimo anno accademico il 51% dei diplomati è iscritto a facoltà universitarie con significativa prevalenza nell’ambito economico (44%), seguito dall’area umanistica (15%) e subito dopo da quella scientifica (14%) e giuridica (10%), con una percentuale più elevata rispetto alla media regionale che si attesta al 45% per la stessa tipologia di scuola tecnica.
Confortanti anche i dati dei giovani diplomati che cercano un’occupazione e la trovano: per il 18% a tempo indeterminato dopo due anni dal conseguimento del diploma. Il 26%, invece, riesce a conciliare studio universitario e attività lavorativa.
Fonte: www.eduscopio.it
Studenti, docenti e dirigente incontrano Papa Francesco
Pubblicato: 29 Novembre 2022
28 Novembre 2022
Studentesse e studenti delle classi terze ai banchi della pace per un incontro con Papa Francesco nella sala Paolo VI in Vaticano: una giornata dedicata alla cura, al dialogo, al confronto e alla Pace.
Il Pontefice invita i giovani al dialogo, all’ascolto e alla cura di sè, del prossimo e dell’ambiente e chiede loro di diventare “poeti di pace”.
Comunicazione di avvio del progetto “Mission STEM: sviluppare competenze trasversali”
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Si comunica che l’Istituto T.E. “P.F. Calvi” di Belluno è destinatario di un finanziamento pari a € 16.000, nell’ambito del Progetto PNSD Spazi e strumenti digitali per le STEM come di seguito individuato:
Titolo del Progetto: “Mission STEM: sviluppare competenze trasversali”
Spese per l’acquisto di beni e attrezzature: € 16.000,00.
Il progetto e l’impegno di spesa sono stati autorizzati a valere sull’Avviso pubblico Prot. n. AOODGEFID/10812 del 13/05/2021 Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) - Misure di attuazione per l’anno 2021 - Decreto del Ministro
dell’istruzione 30 aprile 2021, n. 147. Si intende promuovere la realizzazione di spazi laboratoriali e la dotazione di strumenti digitali idonei a sostenere l’apprendimento curricolare e l’insegnamento delle discipline STEM (Scienze,Tecnologia, Ingegneria e Matematica) da parte delle scuole.
L’intervento rappresenta un’opportunità per l’Istituto, che puòcosì confermare e ampliare il proprio ruolo educativo e supportare l’innovazione.
- Prot. 0011059 del 26/11/2022 - comunicazione di avvio del progetto “Mission STEM: sviluppare competenze trasversali”